Dolce ricco: saluto l’autunno e abbraccio l’inverno

Sì credo proprio che il titolo di questo articolo rappresenti appieno gli ingredienti che compongono questo dolce. Un dolce cominciato a Novembre, ultimato e consumato in un freddo giorno di Dicembre. Complici alcuni sublimi avanzi, sono bastate poi altre preparazioni per arricchire e dare a questo dolce una marcia gustativa distintiva e scenografica. 

Saluto-lautunno_abbraccio_inverno_1

A distanza di un mese, siamo in pieno inverno e di quelle temperature resta solo il ricordo. Dai miei in Abruzzo, le montagne avevano la neve solo in vetta. Sono molto preoccupata. Certo è piovuto, ma sarà sufficiente per l’estate? Mamma che angoscia… Non volevo che l’articolo prendesse questa piega ma ahimè il tema della disponibilità dell’acqua e del suo scellerato spreco, a parte essermi da sempre tanto cari, sono allo stesso tempo esigenza, problema e responsabilità di tutti. 

E adesso, cercando di sollevare un po’ gli animi, vi dico di cosa consta questo dolce: dal basso verso l’altro:

  • sucrè di castagne su cui ho spalmato del pralinato alle noci
  • cremoso all’arancia e all’ “amara”
  • financier di castagne
  • namelaka di zucca
  • nocciole e mandorle pralinate

Saluto-lautunno_abbraccio_inverno_3

Saluto-lautunno_abbraccio_inverno_4

Una fetta a voi, grazie!

Un altro enorme GRAZIE a Otty per queste foto in bianco e nero che mi piacciono un sacco. Quella poi con la mia mano che regge il cellulare è la mia preferita. 

RICETTA “SALUTO L’AUTUNNO E ABBRACCIO L’INVERNO”

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO SUCRÉ e FINANCIER DI CASTAGNE

Per la sucré di castagne e il financier di castagne vedere qui. La sucré era giusto avanzata da lì; il financier l’ho fatto ex novo. Non mi odiate ma non mi ricordo le dimensioni dello stampo entro cui l’ho cotto. L’ho comunque poi rifilato. Prometto che le prossime volte mi segno tutto e non lascio che il tempo cancelli “i numeri” tracciati al volo in testa.

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO PRALINATO ALLE NOCI qui

Al posto delle nocciole ho messo le noci.

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO NAMELAKA di ZUCCA

Arrivano entrambi da qui. Ritengo che i 3 g di gelatina previsti nella ricetta originale siano un po’ pochi. Io aumenterei a 6 g. Io ho versato la namelaka in uno stampo ad anello di 14 cm circa di diametro; ho messo in freezer per 12′ quindi ho inserito il financier al centro pressandolo in modo che il resto della namelaka risalisse lungo i bordi.

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO CREMOSO ALL’ARANCIA e ALL’AMARA  da una ricetta di Sébastien Servau, tratta da “Le journal du patissier” ottobre 2018. Nella versione originale col rhum; io in mancanza ho usato l’amaro all’arancia amara, AMARA, appunto. INGREDIENTI x uno stampo da 18 cm di diametro: 200 g di panna,  buccia di mezza arancia; semi di una mezza bacca di vaniglia; tuorli 50 g; zucchero 30 g; massa gelatina 11 g; amaro AMARA 10 g ( o rhum). PROCEDIMENTO: portare la panna ad ebollizione con arancia e vaniglia. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero. Realizzare una crema inglese quindi aggiungere la massa gelatina. Filtrare, aggiungere il liquido alcolico selezionato, coprire con pellicola a contatto finché non rapprende quindi versarlo nel guscio di sucré.

MONTAGGIO DOLCE: una volta versato il cremoso nella sucré, mettere in freezer. 6 ore prima rispetto all’ora di servizio, adagiare la sucré sul piatto da portata e sopra il composto namelaka/financier facendolo aderire al cremoso con un velo di pralinato alle noci. Decorare da ultimo con frutta pralinata.

Pubblicità

15 pensieri su “Dolce ricco: saluto l’autunno e abbraccio l’inverno

    1. Ehi ciao Simo! Stavo giusto pensando che devo ritagliarmi del tempo per passare a trovare – tra le altre persone – anche te e ti trovo qui. Che piacere 😀 e grazie di cuore. Lo sai che io mi diverto tanto a fare questi dolci.
      Mi piacerebbe farne di più a dire il vero ma godiamo di quello che abbiamo e riusciamo a fare. Un abbraccio a te!

      "Mi piace"

  1. Già a leggere i vari strati, non so perchè, la salivazione mi è andata a mille e questo non è bello :)) Torta meravigliosa ma ormai sei diventata bravissima con questo genere di dolci. L’acqua? Si, è un grosso pensiero ma spero sempre le cose possano migliorare. Mi voglio convincere che è un momento così e presto tornerà tutto alla “normalità”. Un abbraccio cara Mile e un saluto a Max

    Piace a 1 persona

  2. Avevo letto il tuo post nei giorni scorsi ed ero convinta di averti scritto ed invece, scorrendo i commenti, surprise: del mio commento non v’è traccia alcuna!!! :-/ Sono proprio tuonata -_-.
    A parte questo condivido la tua preoccupazione per l’ assenza di precipitazioni. In altre regioni purtroppo l’acqua si è abbattuta impietosamente e con forza inaudita mentre anche qui in Piemonte, nonostante allerte di arrivo neve anche a bassa quota, niente acqua ed i contadini sono preoccupati per quel che sarà quest’estate.
    Questo dolce è meraviglioso e non posso che complimentarmi con te per la pazienza nell’ aver fatto ogni singola preparazione ed averle poi assemblate così bene insieme.
    Grazie d’essere passata a trovarmi :-).
    Un caro abbraccio

    "Mi piace"

  3. I temi che sollevi sono causa di preoccupazione per tutti purtroppo e non ha neppure senso far finta di nulla… infatti anche io ogni volta che piove, lungi dal lamentarmi ne sono lieta. I tuoi dolci però aiutano sempre 😘

    Piace a 2 people

Lascia pure un commento...è divertente e arricchisce il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...